Castro Wine Fest 2019: torna l’appuntamento più atteso dell’estate
Giunto già alla VI edizione, il Castro Wine Fest è un'importante manifestazione nel panorama degli eventi salentini che sta suscitando grande attesa tra turisti e non.
Dove si tiene il Castro Wine Fest
Il Castro Wine Fest si tiene appunto nell'antico borgo di Castro, località situata in provincia di Lecce e famosa per il suo panorama mozzafiato, dal quale è possibile ammirare la baia, che funge da suggestiva cornice per le degustazioni.
Questo evento rappresenta una vera e propria vetrina promozionale per tutte le aziende vinicole e produttrici di specialità gastronomiche locali.
Castro Wine Fest 2019: le date e il programma
L’evento avrà luogo da venerdì 5 luglio a domenica 7 luglio, a partire dalle 19.30.
Bisogna ricordare che la biglietteria chiuderà alle 23.30 e il costo del biglietto è pari a 15€.
A questa iniziativa, organizzata con la collaborazione dell'AIS Lecce (Associazione Italiana Sommelier), prenderanno parte 38 aziende vinicole, che si distribuiranno lungo un percorso di 600 m circa.
I partecipanti alla rassegna usufruiranno di degustazioni guidate da parte di professionisti altamente qualificati e membri dell'AIS.
Oltre al vino, ci sarà la possibilità di assaggiare numerose specialità gastronomiche servite all'interno di un percorso a tema, ma anche da forni locali e dall'angolo pasticceria artigianale.
In più saranno allestite 5 postazioni per la musica, un'area interamente adibita al fish food e agli alimenti senza glutine.
Il Cooking Show
Venerdì 5 luglio, giorno di apertura del Castro Wine Fest 2019, si terrà un suggestivo cooking show, durante il quale si esibiranno 3 chef nella preparazione di raffinate portate gourmet.
Come si svolge il Castro Wine Fest 2019
Dopo aver acquistato il biglietto online o presso le biglietterie, si riceveranno un calice con logo serigrafato più una pettorina dotata di porta calice, che serviranno per le 8 degustazioni di vino.
https://www.instagram.com/p/Bkspc5vB4S7/?utm_source=ig_web_copy_link
A queste ultime si aggiungono 2 ticket per i food e 1 aggiuntivo presso la Corte del cioccolato.
Sono previste tre tipologie di percorso:
- Via del pesce: prevede la degustazione di ostriche, crudité di mare e bollicine. Qui sarà possibile assaggiare la Perla Del Salento, ostrica d’eccellenza presentata da Marevivo;
- Percorso classico: è composto da 30 postazioni dedicate alle aziende vinicole, e 8 postazioni per i vini di Capitatana e Murgia;
- Via del dolce: è situata nella zona degli scavi e qui sarà possibile assistere alla preparazione in diretta di numerose squisitezze dolciarie da parte dello staff di pasticcerie artigianali.
Il costo della degustazione dolce richiede un pagamento extra di 3€ e dà diritto a un dolce a scelta tra le due pasticcerie più un vino passito.