La ceramica salentina tra piatti, decorazioni parietali e souvenir
Il Salento, terra di mare e spiagge, conserva un fascino storico e ricco di tradizioni. Visitare il Salento significa anche immergersi pienamente in ogni aspetto della sua cultura, di cui un’espressione significativa è l’artigianato locale.
Tradizioni salentine: la ceramica
In vacanza nel Salento non solo ti divertirai, proverai una squisita cucina e vedrai posti indimenticabili, ma senza dubbio vorrai portare con te dei ricordi e dei souvenir ad amici e parenti. Gli oggetti in ceramica sono tra i più apprezzati dai turisti, dai piatti alle decorazioni parietali all'oggettistica di vario genere.
La terracotta, la cartapesta, la famosa pietra leccese, il ferro battuto e il ricamo sono tutte espressioni dell’artigianato salentino, ma una menzione a parte merita proprio la ceramica.
Oggetti di ceramica finemente lavorata, piatti e bicchieri decorati, vasi per fiori di ogni genere e pezzi d'arredo si trovano sia nelle boutique degli artigiani, ma anche tra mercatini e negozietti di souvenir.
Tra gli oggetti tipici troverete il pumo, un oggetto tipico pugliese a forma di pigna, che ha valore ornamentale, ma che conserva in sé anche un’importante ricchezza simbolica. Molto diffusi in tutta la Puglia sono anche i fischietti in ceramica, di varie forme e colori.
"Lu capasune" invece è un grande recipiente tipico locale, che si può utilizzare per abbellire gli spazi di antiche dimore o eleganti cortili.
Souvenir e significati
Il Salento è una terra ricca di storia e soprattutto in grado di raccontare le sue origini attraverso l'arte, i monumenti, la tradizione culinaria e l'artigianato. La ceramica ricopre un ruolo importante nell'economia salentina, così come tutti coloro che lavorano instancabilmente e con passione da intere generazioni sono considerati un fiore all'occhiello per le città.
Le famiglie salentine iniziarono nel 1400 ad affidare proprio agli oggetti realizzati in ceramica i loro tesori per custodirli in casa.
Il pumo, in particolare, è simbolo di buon augurio, prosperità, fertilità e immortalità, la cui forma ricorda un bocciolo ancora chiuso ma in procinto di aprirsi con delle foglioline intorno.
Questo è un comunissimo, ma mai scontato, oggetto da regalare a parenti e amici in segno di buon augurio. Si può trovare in ceramica bianca, ma anche in mille varianti colorate e di diverse dimensioni.